Zetrola x lt.1
Richiede patentino fitosanitari

34,41 € IVA incl
ZETROLA è la nuova soluzione di Syngenta per un rapido controllo delle malerbe a foglia stretta in post-emergenza
Zetrola, diserbante ad azione graminicida a base di Propaquizafop, selettivo per le colture a foglia larga e utilizzabile anche per la lotta al riso crodo in risaia, è in grado di controllare efficacemente tutte le più diffuse malerbe a foglia stretta sia annuali sia perenni. Grazie alla sua rapidità d’azione, elimina tempestivamente la competizione delle malerbe e favorisce la crescita della coltura. ZETROLA è un formulato liquido di pratico impiego, applicabile entro un’ampia finestra di intervento in post emergenza delle infestanti. Viene rapidamente assorbito dalle malerbe: piogge dopo un’ora dal trattamento non ne compromettono l’efficacia erbicida.
Nell’ambito delle indicazioni dell’etichetta, la dose di ZETROLA può essere opportunamente selezionata in funzione delle colture, del tipo di infestanti presenti e del loro grado di sviluppo.
MODALITA’ D’AZIONE
• La sostanza attiva Propaquizafop agisce a livello dei tessuti meristematici. Lo sviluppo delle infestanti sensibili viene bloccato nel giro di 1-2 giorni. Sintomi visibili quali ingiallimenti e necrosi compaiono 1-2 settimane dopo l’intervento dapprima sulle foglie più giovani per poi estendersi all’intera pianta. La morte delle infestanti avviene in genere entro 2-3 settimane dal trattamento.
• Propaquizafop combatte efficacemente le infestanti graminacee già emerse al momento del trattamento. Viene rapidamente assorbito dalle foglie delle infestanti e traslocato all’interno della pianta fino alle radici, rizomi e stoloni. Grazie alla sua attività sistemica, Propaquizafop blocca la propagazione vegetativa delle graminacee perenni.
• Meccanismo d’azione di Propaquizafop: inibizione dell’enzima acetyl-CoA Carboxylase (ACCase). Gruppo HRAC: A
DOSI E MODALITA’ D’IMPIEGO
Impiegare 0,8-1,2 l/ha di prodotto per il controllo delle malerbe sensibili e 1,5-2,0 l/ha per il controllo delle malerbe mediamente sensibili o di Sorghum halepense allo stadio di levata. Intervenire quando le infestanti sono già emerse ed entro le prime fasi di allungamento del fusto.
• In frutteto, intervenire da post-raccolta a maturazione/colorazione avanzata dei frutti nella stagione successiva.
• In risaia, intervenire in pre-semina del riso.
• Per tutti gli altri impieghi, intervenire in post-emergenza o post-trapianto rispettando l’intervallo di sicurezza. In caso di coltura portaseme, e comunque non destinata in alcuna sua parte a fini alimentari, non è necessario mantenere l’intervallo di sicurezza indicato.
L’effetto erbicida è massimo con infestanti in attiva crescita e non stressate da condizioni meteorologiche sfavorevoli
SENSIBILITA’ DELLE COLTURE Il prodotto può risultare fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Mantenere una fascia di rispetto di 3 metri dalle colture cerealicole adiacenti. Dopo un trattamento con ZETROLA è possibile seminare o trapiantare senza limitazioni tutte le colture in normale successione agronomica. In caso di sostituzione delle colture trattate con ZETROLA, effettuare un’aratura profonda prima di seminare o trapiantare la nuova coltura; si sconsiglia la semina di cereali.
COLTURE REGISTRATE Per l’elenco completo, consultare l’etichetta ministeriale disponibile nella sezione Documentazione.
Zetrola, diserbante ad azione graminicida a base di Propaquizafop, selettivo per le colture a foglia larga e utilizzabile anche per la lotta al riso crodo in risaia, è in grado di controllare efficacemente tutte le più diffuse malerbe a foglia stretta sia annuali sia perenni. Grazie alla sua rapidità d’azione, elimina tempestivamente la competizione delle malerbe e favorisce la crescita della coltura. ZETROLA è un formulato liquido di pratico impiego, applicabile entro un’ampia finestra di intervento in post emergenza delle infestanti. Viene rapidamente assorbito dalle malerbe: piogge dopo un’ora dal trattamento non ne compromettono l’efficacia erbicida.
Nell’ambito delle indicazioni dell’etichetta, la dose di ZETROLA può essere opportunamente selezionata in funzione delle colture, del tipo di infestanti presenti e del loro grado di sviluppo.
MODALITA’ D’AZIONE
• La sostanza attiva Propaquizafop agisce a livello dei tessuti meristematici. Lo sviluppo delle infestanti sensibili viene bloccato nel giro di 1-2 giorni. Sintomi visibili quali ingiallimenti e necrosi compaiono 1-2 settimane dopo l’intervento dapprima sulle foglie più giovani per poi estendersi all’intera pianta. La morte delle infestanti avviene in genere entro 2-3 settimane dal trattamento.
• Propaquizafop combatte efficacemente le infestanti graminacee già emerse al momento del trattamento. Viene rapidamente assorbito dalle foglie delle infestanti e traslocato all’interno della pianta fino alle radici, rizomi e stoloni. Grazie alla sua attività sistemica, Propaquizafop blocca la propagazione vegetativa delle graminacee perenni.
• Meccanismo d’azione di Propaquizafop: inibizione dell’enzima acetyl-CoA Carboxylase (ACCase). Gruppo HRAC: A
DOSI E MODALITA’ D’IMPIEGO
Impiegare 0,8-1,2 l/ha di prodotto per il controllo delle malerbe sensibili e 1,5-2,0 l/ha per il controllo delle malerbe mediamente sensibili o di Sorghum halepense allo stadio di levata. Intervenire quando le infestanti sono già emerse ed entro le prime fasi di allungamento del fusto.
• In frutteto, intervenire da post-raccolta a maturazione/colorazione avanzata dei frutti nella stagione successiva.
• In risaia, intervenire in pre-semina del riso.
• Per tutti gli altri impieghi, intervenire in post-emergenza o post-trapianto rispettando l’intervallo di sicurezza. In caso di coltura portaseme, e comunque non destinata in alcuna sua parte a fini alimentari, non è necessario mantenere l’intervallo di sicurezza indicato.
L’effetto erbicida è massimo con infestanti in attiva crescita e non stressate da condizioni meteorologiche sfavorevoli
SENSIBILITA’ DELLE COLTURE Il prodotto può risultare fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Mantenere una fascia di rispetto di 3 metri dalle colture cerealicole adiacenti. Dopo un trattamento con ZETROLA è possibile seminare o trapiantare senza limitazioni tutte le colture in normale successione agronomica. In caso di sostituzione delle colture trattate con ZETROLA, effettuare un’aratura profonda prima di seminare o trapiantare la nuova coltura; si sconsiglia la semina di cereali.
COLTURE REGISTRATE Per l’elenco completo, consultare l’etichetta ministeriale disponibile nella sezione Documentazione.
- Famiglia
- Fitosanitari - Erbicidi (diserbanti)
- Categoria
- Propaquizafop
- Marchio
- Syngenta
- Biologico
- No
- Patentino
- Si
- N. registro fitosanitario
- 17115
- Formulazione
- CONCENTRATO EMULSIONABILE
- Peso
- 1,15 kg
Composizione
- PROPAQUIZAFOP 9,6% (100 G/L)